Il Wrapping: Stile, Protezione e Personalità
- Italia Luma
- 5 ott 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Il termine "wrapping" può riferirsi a diverse pratiche in contesti differenti. È la pratica di coprire una superfice (auto, moto, barche, interni vetrofanie etc.) con una pellicola adesiva, spesso per scopi pubblicitari o estetici. Questo può includere cambi di colore, grafiche personalizzate o pubblicità.
La Personalizzazione Estetica, permette di cambiare il colore o il design del veicolo senza dover ricorrere alla verniciatura. È possibile scegliere tra una vasta gamma di colori, finiture (lucida, opaca, satinata) e persino effetti speciali come texture in fibra di carbonio o cromate.
L’applicazione della pellicola al veicolo, permette di proteggere la vernice originale da graffi, scheggiature e danni causati dai raggi UV. Questo può aiutare a mantenere il valore del veicolo nel tempo.
Le aziende, spesso utilizzano il wrapping per creare veicoli pubblicitari mobili. È possibile stampare grafiche personalizzate, loghi e messaggi pubblicitari direttamente sulla pellicola.
La tecnica presenta dei vantaggi quali:
- Versatilità e Temporaneità: A differenza della verniciatura, il wrapping può essere rimosso senza danneggiare la vernice originale del veicolo. Questo rende più semplice aggiornare o modificare il design del veicolo secondo necessità.
- Costi: Generalmente, il wrapping può essere meno costoso rispetto a una verniciatura completa, soprattutto per design complessi o personalizzati.
Il processo di wrapping richiede abilità e precisione. Ecco una panoramica dei passaggi coinvolti:
- Preparazione: Il veicolo viene accuratamente lavato e pulito per assicurarsi che non ci siano contaminanti sulla superficie.
- Applicazione della Pellicola: La pellicola viene applicata con attenzione, utilizzando strumenti specifici per evitare bolle d'aria e pieghe. Viene riscaldata e stirata per adattarsi perfettamente alle forme del veicolo.
- Rifinitura: Gli eccessi di pellicola vengono tagliati e rifiniti. Le aree più complesse, come gli specchietti laterali e le maniglie delle porte, richiedono particolare attenzione.
- Cura Post-Applicazione: Dopo l'applicazione, il veicolo potrebbe richiedere un breve periodo di riposo per permettere alla pellicola di aderire completamente.
A quando risale l’idea di personalizzare i veicoli?
L'idea di personalizzare i veicoli ha radici lontane, risalendo a vari momenti storici e tecnici:
- Anni '20 e '30
Pinstriping: Negli anni '20 e '30, il pinstriping (decorazione con sottili strisce di vernice) divenne popolare tra gli appassionati di auto negli Stati Uniti. Questo permetteva di aggiungere un tocco personale e artistico alle vetture.
- Anni '50 e '60
Cultura dei Hot Rod e Custom Cars: Negli anni '50 e '60, la cultura degli hot rod e delle custom cars esplose negli Stati Uniti. Gli appassionati iniziavano a modificare radicalmente le loro auto, sia a livello estetico che meccanico, per renderle uniche.
- Anni '80
Adesivi e Grafiche: Con l'avvento di nuovi materiali e tecniche di stampa, negli anni '80 gli adesivi e le grafiche adesive per auto diventarono più accessibili e popolari, permettendo una maggiore personalizzazione.
- Anni '90 e 2000
Pellicole in Vinile: Negli anni '90 e 2000, le pellicole in vinile divennero una tecnologia consolidata per la personalizzazione dei veicoli. Questo ha reso possibile il wrapping di intere auto, cambiando completamente il colore e l'aspetto del veicolo senza dover ricorrere alla verniciatura.
- Oggi
Grazie ai progressi tecnologici, le pellicole per wrapping sono disponibili in una vasta gamma di colori, finiture e texture, comprese opzioni come la fibra di carbonio, il cromo e le pellicole opache. La personalizzazione non è più limitata ai soli veicoli, ma si estende a barche, moto, interni e vetrofanie.
L'idea di personalizzare i veicoli si è evoluta nel corso del tempo, diventando sempre più sofisticata e accessibile grazie ai progressi nelle tecnologie dei materiali e delle tecniche di applicazione.
Come detto precedentemente, la tecnica data la sua versatilità si adatta molto bene alle vetrofanie o a tante altre superfici, diventando:
- una soluzione pratica per decorare, proteggere e personalizzare superfici vetrate
- un ‘ottima strategia di Branding per rafforzare l'identità del brand, mostrando loghi, slogan e messaggi.
Comments